Pillole di Genere 2/2017 – eppur (qualcosa) si muove

Purtroppo costruire le gabbie che ci imprigionano ha richiesto meno tempo di quello che occorre per cominciare a vederle e pensare di uscirne, e siamo sempre molto lontane dal mondo come dovrebbe essere. Eppure qualcosa si muove e, pur nel mezzo di tante brutture, splendono piccole luci. 

3 febbraio 2017: La vice premier svedese si fa beffe del presidente americano. Dopo la famosa foto che ritraeva Donald Trump nello Studio Ovale intento a firmare una legge contro l’aborto circondato solo da uomini, Isabella Lovin ha deciso di pubblicare una sua immagine mentre firma qualche provvedimento attorniata solo da donne, di cui una visibilmente incinta. «Siamo un governo femminista e questa foto lo dimostra, ognuno può interpretarla come vuole».

9 febbraio 2017: l’ennesima pubblicità sessista, che coinvolge donne e lavatrici e un doppio senso talmente sciocco che si fa fatica a credere di vederlo in una pubblicità. In un colpo solo sono riusciti ad offendere le donne, sporcare una strada ed essere irrispettosi anche nei confronti degli innamorati. A fronte della mobilitazione dei cittadini, il 10 febbraio il Comune di Cosenza ha disposto la rimozione del cartellone pubblicitario perché sessista.

15 febbraio 2017Il partito laburista olandese ha lanciato un progetto di legge che renderebbe reato di molestare sessualmente le donne sulla strada. Il disegno di legge, presentato dal deputato Ahmed Marcouch, comprende una multa massima di 8,200 € o tre mesi di carcere per i trasgressori persistenti. Da una ricerca nel comune di Amsterdam emerge che 8 donne su 10 di età compresa tra i 15 e i 34 anni hanno sperimentato qualche forma di molestia, dai fischi alle richieste aggressive di prestazioni sessuali, fino all’essere seguite e sessualmente aggredite.

22 febbraio 2017: La polizia inglese sarà guidata per la prima volta da una donna.  La nomina di Cressida Dick, ex-capo del dipartimento anti-terrorismo e attualmente dislocata al Foreign Office, è valida per 5 anni, ma può essere rinnovata.  Cressida Dick prende il posto di sir Bernard Hogan-Howe, che ha diretto Scotland Yard dal 2011 e si è ritirato recentemente per ragioni di età.

Due dirigenti medici saranno assunti al San Camillo di Roma per garantire il rispetto della legge 194 sull’interruzione volontaria di gravidanza. È stato il presidente del Lazio, Nicola Zingaretti, a volere il concorso che si è appena concluso per fronteggiare l’assenza di ginecologi non obiettori in uno dei maggiori ospedali di Roma. La ministra Lorenzin commenta che questo tipo di selezione non è prevista, la Cei che non viene rispettato il diritto costituzionale all’obiezione di coscienza; pare che per una volta il diritto all’autodeterminazione delle donne sia passato in primo piano.

1 marzo 2017: l’eurodeputato polacco Janusz Korwin-Mikke, durante un intervento in aula, ha definito giusto che le donne abbiano stipendi inferiori agli uomini perché «più deboli, più piccole e meno intelligenti».

L’eurodeputata socialista Iratxe Garcia Perez risponde: «Caro deputato, secondo la sua opinione io non dovrei avere il diritto di stare qui, come membro di questo Parlamento; e so che le dispiace che oggi le donne possano sedere con gli stessi suoi diritti in quest’aula per rappresentare i cittadini europei. Sono qui per difendere tutte le donne europee da uomini come lei».

Il 13 marzo a Korwin-Mikke è stata inflitta una sanzione che prevede 10 giorni di sospensione, per aver violato l’articolo 11 dell’Eurocarta, che recita: «il comportamento dei deputati è improntato al rispetto reciproco e poggia sui valori definiti nella Carta dei diritti fondamentali». «Offendendo tutte le donne – spiega il presidente del parlamento Ue Antonio Tajani – l’eurodeputato esprime disprezzo per i nostri valori fondamentali».  

20 marzo 2017: Direttamente dal medioevo una lista di motivi per scegliere una fidanzata dell’est!

La rubrica Parliamone sabato, condotta da Paola Perego su Rai1, si è occupata dei ‘Motivi per scegliere una fidanzata dell’est’ al posto di una fidanzata italiana, con tanto di caratteristiche tecniche riassunte in sei punti.

“Ogni giorno – sottolinea la presidente Rai Monica Maggioni – ci interroghiamo su quale immagine di donna veicoliamo, su come progredire, uscire dagli stereotipi. Poi accade un episodio come questo: il problema non è una battuta inconsapevole, ma la costruzione di una pagina su un tema del genere: è un’idea di donna che non può coesistere con il servizio pubblico”.

Mentre la rubrica è stata (giustamente) sospesa, aspettiamo una seria discussione sul servizio pubblico…

29 marzo 2017: In Islanda la legge annunciata l’8 marzo per la parità salariale è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale e impone oggi ufficialmente ai titolari di aziende con almeno 25 dipendenti di garantire (e certificare) a tutti i lavoratori pari retribuzione, indipendentemente da genere, origine etnica o nazionalità.

30 marzo 2017: Gli organizzatori delle serate University Night, sigla che si occupa di creare eventi per matricole e studenti, con questa grafica che dovrebbe rappresentare “la rivincita dei nerd”, ha lanciato una festa a La Gare destinata a chi frequenta il Politecnico.  Gli studenti cui era rivolta, insieme ai gruppi Giovani Democratici, Studenti Indipendenti, AlterPolis, Aequalis e altre associazioni studentesche, hanno chiesto e ottenuto la rimozione della locandina definendola “un’immagine di becero sessismo“.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.