Ti amo in tutti i generi del mondo- Il nuovo libro di Giorgia Vezzoli

Di seguito la recensione di una bella storia d’amore: Ti amo in tutti i generi del mondo. 🙂


Informazioni Libro

Ti amo in tutti i generi del mondoAutrice: Giorgia Vezzoli
Editore: Giraldi Editore
Collana: Uplit
Pagine: 190
Prezzo Listino: 12€
Descrizione: Nina ha ventun anni, frequenta l’università con poco profitto ma ha già auto-pubblicato un romanzo che le è valso un discreto successo. Si tinge i capelli in maniera compulsiva, beve superalcolici e non ha alcun senso dell’orientamento. Sasha ha diciannove anni e mezzo, dipinge e lavora al villaggio di vacanze alternative “Armonia e Natura”. È una persona tanto schiva quanto attraente e nasconde un passato doloroso. Quando Nina vede Sasha per la prima volta al villaggio, dove suo malgrado dovrà soggiornare per un mese, ha solo una certezza: che è una persona affascinante. Ma Sasha è un ragazzo o una ragazza? Il suo nome, infatti, è sia da maschio che da femmina. Inoltre Sasha non ha un’identità di genere definita e il suo abbigliamento non permette di elaborare particolari congetture sul proprio corpo. All’inevitabile domanda “ma tu sei un ragazzo o una ragazza?”, Sasha propone a Nina di poterle celare il proprio sesso per tutta la durata del suo soggiorno al villaggio. Nina accetta la sfida che, secondo Sasha, le permetterà di conoscerlo/a veramente, ma Sasha è terribilmente attraente e lei inizia a provare dei sentimenti per lui/lei… E se si innamorasse e poi scoprisse che Sasha è una femmina o non esattamente un maschio?
Il libro affronta con ironia e leggerezza il tema della diversità e del valore della persona al di là delle etichette sociali provando a rispondere alla domanda se sia possibile innamorarsi di qualcuno senza conoscerne né il genere né il sesso.

divisoreRecensione

Un fiore di ciliegio è finito sul davanzale della mia finestra. L’ho raccolto e l’ho osservato contro luce. I raggi filtravano fra i petali creando un’ombra dalla forma buffa sul pavimento. Poteva essere un drago o il ricamo di una maglia. Quando guardo Sasha non so cosa vedo ma capisco che assomiglia a questo. Qualcosa di inatteso che ti rende felice.

L’1 Dicembre è uscito il nuovo libro di Giorgia Vezzoli, Ti amo in tutti i generi del mondo. L’autrice, già conosciuta per Mi piace Spiderman…e allora?, tratta nuovamente tematiche riguardanti gli stereotipi, andando anche ad analizzare un argomento molto attuale quale l’identità di genere.

Si parla d’amore, un amore che nasce all’improvviso e che spinge a guardare oltre le convenzioni.

Nina è una ragazza ventunenne che ama vestirsi e colorarsi in capelli in un modo alquanto eccentrico, poco portata per lo studio, con a corredo una famiglia decisamente bigotta e con una mentalità chiusa nei confronti del nuovo e di quello che oggi viene considerato erroneamente “diverso”. Viene trascinata dalla cugina Elena nel villaggio “Armonia e Natura” che, con la scusa della necessità di un periodo di pausa, vuole in realtà andare a convivere con il fidanzato. Nina si trova così sola a seguire il percorso di rinascita, lontana dalla tecnologia e dalla vita di tutti i giorni.

All’interno del villaggio le viene suggerito di tenere un diario ed è così che impariamo a conoscerla e scopriamo le varie vicende che vivrà durante il suo percorso. Incontra diversi personaggi che per pochi giorni diventeranno a lei famigliari: cyborg, mastro Lindo, Ingrid la compagna di stanza svedese, Hippie Clara, Sasha alias VHP (very hot person o very horrible person), ecce cc ..

Sarà quest’ultima\o a farla innamorare. Inizialmente Nina è convinta che Sasha sia un ragazzo, anche se è difficile capirlo. Nulla in lei\lui dà certezza del suo sesso a partire dal suo nome che si presta ad entrambe le interpretazioni.  Nonostante inizialmente il loro rapporto non sia dei migliori, Nina ne è completamente affascinata. La\lo cerca, organizza escamotage per vederla\o, indaga su di lei\lui spingendosi persino a chiedere informazioni ad Amalia, proprietaria del villaggio e zia di Sasha.  Da quest’ultima scopre solo che Sasha parla di sé sia al maschile che al femminile e lascia che gli altri facciano altrettanto. Il rapporto evolve e decidono di frequentarsi e quando Nina vuole sapere il suo sesso, Sasha le chiede di vederla\o solo come una persona, senza attribuirgli\le alcun genere. Nina imparerà a conoscerla aldilà del suo sesso, scoprirà la sua triste storia, il suo essere, le sue forze e le sue debolezze; e l’arrivo inaspettato della sua famiglia l’aiuteranno a capirsi e a darsi delle risposte.

Nel libro viene, come anticipato, introdotto il concetto di identità di genere, all’interno della storia si farà infatti riferimento a termini che a volte sembrano sconosciuti, quali agender, androgino, bigender, trasgender…. Si parla di tutto ciò in modo molto semplice, delicato e rispettoso; vedendolo come un’ulteriore faccia di quella che spesso siamo abituati a chiamare normalità e non come una cosa immorale, illogica o contro natura.  La Vezzoli riesce a instillare curiosità nel lettore, dando anche dei piccoli spunti che spingono a porsi delle domande. Domande alle quali è difficile dare una risposta, poiché viviamo in una società ossessionata dal dover per forza etichettare le cose e le persone in maniera convenzionale. Inoltre, con il pretesto della storia d’amore, vengono messe in evidenza alcune delle difficoltà (come insulti e botte) che spesso deve affrontare chi non vuole nascondere il proprio essere.

Il libro si prefigge l’obiettivo di andare ad abbattere alcuni degli stereotipi che girano intorno all’identità di genere, e più che fornire delle risposte vuol far riflettere il lettore facendo sì che si ponga delle domande, che poi saranno le stesse che si farà Nina durante il suo soggiorno.

Secondo voi È possibile innamorarsi di qualcuno senza conoscerne né il genere né il sesso? Scopritelo leggendo questa bella storia!

Lettura consigliatissima!

Voto:  5\5

Pin@

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.