Pillole di Genere: La rassegna stampa di Bambole Spettinate e Diavole Del Focolare.
Dal 28 Luglio 2016 al 29 Agosto 2016
24 Agosto 2016– Educatrice aggredita da un gruppo di ragazzini: L’hanno picchiata con un bastone, hanno tentato di violentarla, l’hanno palpeggiata pesantemente, minacciata con un coltello e le hanno gettato l’urina in faccia. E’ stata una notte di incubo e violenza quella trascorsa lo scorso marzo a Busto Arsizio per una educatrice di 30 anni, una ragazza che quella sera era in servizio di turno in una comunità minori ed è stata praticamente sottoposta ad angherie e quasi sequestrata da 4 ragazzi della struttura.
18 Agosto 2016– Sospese perché grasse: Non compariranno più in tv fino a quando non saranno così dimagrite da avere “un aspetto appropriato”: otto giornaliste della televisione di stato egiziana Egyptian Radio and Television Union (ERTU) sono state sospese per un mese dal loro lavoro di anchorwoman tv perché in sovrappeso. Nel mese in cui non andranno in onda dovranno mettersi seriamente a dieta, se non vogliono essere definitivamente tagliate fuori. Oltre al danno e all’umiliazione pubblica, inoltre, le donne non riceveranno lo stipendio. Senza parole e visibilmente scioccate le giornaliste che hanno subìto il provvedimento si dicono indignate. Khadija Khattab, una delle anchorwoman “spedite” per un mese a casa per mettersi a dieta, ha detto al giornale saudita Al Watan che si sentiva umiliata e trovava il provvedimento scandaloso: «La gente deve guardare le mie recenti apparizioni televisive e giudicare se sono grassa e se merito che mi sia impedito di lavorare».
16 Agosto 2016– Hidden Figures, il film sulle donne della Nasa: Il 2017 al cinema comincerà piuttosto bene, almeno a giudicare dal primo trailer di Hidden Figures. Il film racconta della vera storia delle tre scienziate della Nasa che hanno lavorato al lancio diJohn Glenn in orbita nella celebre impresa spaziale del 1962. Katherine G. Johnson (Taraji P. Henson, già nota per la serie tvEmpire), Dorothy Vaughan (Octavia Spencer, tra le stelle di The Help) e Mary Jackson (la musicista Janelle Monáe) figurano come le protagoniste di una pellicola che, se tutto va bene, è destinata a scardinare qualche altro vecchio pregiudizio.
10 Agosto 2016– Arriva lo spin-off al femminile di Ocean’s Eleven: Inizieranno a ottobre a New York le riprese di Ocean’s Eight, lo spin-off tutto al femminile di Ocean’s Eleven che verrà diretto da Gary Ross (Hunger Games). Deadline rivela oggi che la Warner Bros. sta chiudendo gli accordi con le protagoniste, e intende affiancare alle già annunciate Sandra Bullock e Cate Blanchett nientemeno che Anne Hathaway, Rihanna, Helena Bonham Carter, Mindy Kaling e la star dell’hip-hop Awkwafina (vero nome Nora Lum, vista recentemente in Cattivi Vicini 2).
5 Agosto 2016– Tunisia- Primo passo verso la legge contro la violenza sulle donne: il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo della legge, che va ora in Parlamento. Si tratta di un provvedimento che prevede misure efficaci contro ogni forma di violenza e sopruso basato sul genere, per garantire alle donne rispetto della dignità e per assicurare l’eguaglianza tra i sessi, attraverso un approccio globale che si articola su prevenzione, punizione dei colpevoli e protezione delle vittime.
4 Agosto 2016– Le donne siriane bruciano il velo integrale come segno di liberazione dall’isis: Molte donne arabe in Siria hanno sempre scelto di indossare l’hijab, ovvero il semplice velo che copre loro soltanto il capo. Tuttavia, nelle aree sotto il controllo dell’Isis anche le regole circa l’abbigliamento femminile sono cambiate in maniera radicale, imponendo così alle donne l’uso obbligatorio del velo integrale. Pertanto svestirsi del niqab, gettarlo a terra e darlo alle fiamme è diventato per molte donne siriane costrette a vivere sotto il sedicente Stato islamico un atto di coraggio.
3 Agosto 2016– Gli uomini iraniani indossano il velo delle donne per sfidare la legge che le obbliga a portarlo: Gli uomini iraniani non ci stanno. Le loro mogli, le loro sorelle e le loro figlie non possono essere costrette per legge ad indossare l’hijab, il velo che le copre il capo. E per mostrare solidarietà alla parte femminile della popolazione, allora, alcuni iraniani hanno deciso di aderire una campagna lanciata sui social network e di diffondere degli scatti che li ritraggono col velo. L’iniziativa ha raccolto un numero impressionante di adesioni.
1 Agosto 2016– Prima condanna in Egitto per mutilazioni genitali femminili: In Egitto un medico è stato appena condannato per aver mutilato una bambina. Un traguardo per gli attivisti che, a latitudini diverse,combattono le mutilazioni genitali femminili. A gennaio 2015 Raslan Fadi era stato condannato in seguito alla morte della tredicenne Souheir al-Bataa, residente in una piccola comunità alla periferia di Mansoura, una città sul delta del Nilo. La condanna era di due anni di carcere per omicidio e tre mesi per aver praticato la mutilazione genitale femminile (vietata in Egitto dal 2008). Ma Fadi era riuscito a evitare i due anni di carcere per omicidio venendo a patti con la famiglia della bambina. Probabilmente avrà pagato il cosiddetto “prezzo del sangue”, risarcendo (in denaro) i genitori. Per il resto, il medico aveva negato di aver tagliato i genitali della bambina che sarebbe morta perché “allergica alla penicillina”. Gli attivisti non si sono arresi, hanno fatto ricorso e in appello Fadi è stato finalmente condannato e la sua clinica – dove continuava a mutilare le bambine – è stata chiusa. È stato condannato a tre mesi (con la condizionale) anche il padre della tredicenne, colpevole di aver chiesto al medico di sottoporre la figlia alla mutilazione. In un clima di impunità, il medico ha continuato il suo lavoro, gli attivisti non hanno abbassato la guardia e – finalmente – quest’anno gli è stata revocata la licenza.
30 Luglio 2016– Salta un concerto delle Rivoltelle: Cancellato un concerto perché bollate come «lesbiche». Succede in Calabria alle Rivoltelle, band calabrese tutta al femminile, da undici anni a spasso sui palchi d’Italia e fuori Nazione.
28 Luglio 2016– Esce nelle sale italiane il reboot di Ghostbusters: trovate la nostra recensione qui.