La maledizione di essere Donne

 “Donne Maledette” è un romanzo di Mariagrazia De Castro, edito da Milena Edizioni nel 2014.

Donne Maledette
Donne Maledette

«Farà bere alla donna quell’acqua di amarezza che porta maledizione e l’acqua che porta maledizione entrerà in lei per produrre amarezza». Nm 5,24

 Donne maledette, non da un Dio che nessuno prega e supplica, ma da una società che si erge, dall’alto di tacchi malfermi e di scranni teatrali, a giudice spietato.

Donne maledette, quelle che si aggirano per una Parigi di inizio secolo, costrette ad indossare la pelliccia anche in contrasto con il tepore della primavera, per coprire e nascondere  il ricordo di una giovinezza trascorsa a piedi scalzi.

Donne maledette, quelle che si consacrano tramite un velo nero e assistono inermi alla propria metamorfosi, vedendo le proprie carni trasformarsi in marmo e il proprio cuore in basalto.

Donne maledette, quelle concepite e cresciute per essere mogli e per annullare se stesse, costrette a uccidere i sogni che hanno partorito fra i libri e i corridoi della Sorbona.

Donne maledette, quelle che muoiono lasciando le proprie bambine sole, in un mondo intriso di ipocrisia ed asservito al potere del denaro.

«Si è avvolto di maledizione come di una veste:

è penetrata come acqua nel suo intimo

e come olio nelle sue ossa». Sal 109, 18

Donne maledette, quelle che muoiono non lasciando nessuno a piangerle: nemmeno una lacrima a detergere la memoria di vite aride e vuote come gusci di conchiglia defraudati della perla.

12305384_10205100013075859_1944706727_n

Il breve romanzo di Mariagrazia De Castro racconta la progressiva scoperta dell’universo femminile, nelle sue molteplici sfaccettature, da parte della piccola Sylvie, la cui capacità di analisi del reale, nella sua verità cruda senza filtri, cresce insieme ai suoi seni acerbi, fino a fare di lei stessa una donna. Una Donna.

Simone de Beauvoir
Simone de Beauvoir

Una donna, anch’essa maledetta dal finto perbenismo, perché libera nel corpo e nell’anima, perché erede dell’esploratrice Maria Henrietta Kingsley e della pittrice Suzanne Valadon, ma, soprattutto, di quante, come Simone de BeauvoirVirginia WoolfIrène Némirovsky e Jane Austen, tutte citate nel libro, si affidarono alla scrittura per guarire i mali dell’anima e disegnare una storia tutta al femminile, intingendo la penna nel sangue di un’Eva che mille volte fu maledetta.

Questo sono gli uomini: per loro la donna o è oggetto di eccessive e costanti attenzioni o di assoluta noncuranza. Senza sapere quali di questi due estremi sia peggio, ogni donna è condannata a riviverli entrambi”.

Emma Fenu

Emma Fenu

Emma Fenu, nata e cresciuta respirando il profumo del mare di Alghero, ora vive, felicemente, a Copenhagen, dopo aver trascorso un periodo in Medio Oriente. Laureata in Lettere e Filosofia, ha, in seguito, conseguito un Dottorato in Storia delle Arti. Scrive per lavoro e per passione. Da anni si occupa di Storia delle Donne, di Letteratura e di Iconografia di genere, gestisce un blog, Cultura al Femminile, collabora con molteplici siti e web, recensisce libri, intervista scrittori, tiene un corso di scrittura creativa e insegna Lingua Italiana agli stranieri. Ha precedentemente pubblicato un saggio, "Mito e devozione nella figura di Maria Maddalena"; un romanzo- inchiesta, "Vite di Madri. Storie di ordinaria anormalità"; una silloge di racconti e poesie "Sangue e Miele"; una saga familiare. "Le dee del miele"; una fiaba, "Il segreto delle principesse"..

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.