Non sono cappuccetto rosso. La pedofilia raccontata e ricordata

Non sono cappuccetto rosso

Tra le mani un libro piccolo, dalla grafica suadente ed oscura.

In copertina il profilo di una bambina con le braccia alzate;  sulla quarta, un albero.

Ombre che chiamano.

Ombre che fanno paura.

Sembrerebbe l’invito a varcare le soglie di una fiaba.

Ma il titolo, a caratteri rossi, avvisa il lettore: “Non sono cappuccetto rosso”.

E la non-fiaba ha inizio, con un ordine cronologico completamente sfalsato, i capitoli sono pezzetti taglienti di un vetro infranto.

Il lettore riesce a comporre qualcosa, man mano, fino ad ottenere un’immagine oscura e deformata, come il disagio che viene comunicato attraverso le parole che, a volte, sono collante fra i ricordi, a volte, invece, martelli che sminuzzano ancora di più.

Roberta è una bambina, sempre, anche quando il titolo del capitolo precisa che è una donna. Talvolta retrocede perfino allo stato fetale del sonno e della non memoria, richiudendosi in un ventre protettivo in cui l’esterno è altro da sé e lo si percepisce solo da rumori ovattati.

Non sono cappuccetto rosso

Poi la luce.

Il colore.

Il colore orrendo della verità.

Disgustoso.

Ma solo da quell’impasto di tempera e violenza, che riaffiora alla memoria dall’infanzia e che la madre di Roberta conferma e precisa con ulteriori dettagli, la protagonista diventa finalmente libera, adulta, cosciente. Si auto-partorisce.

A Roberta Nicolò, autrice del racconto autobiograficoNon sono cappuccetto rosso”, va tributato l’onore di una penna graffiante e analitica, il coraggio di non tacere e di invitare altri a non farlo.

Dalla pancia del lupo se ne esce con il coltello della parola e con il potere che essa  ha di fare luce sull’oscuro all’apparenza insondabile, squarciando viscere, pelle, peli e pregiudizi sull’attendibilità di una vittima di soli cinque anni. Una vittima che ora non lo è più. Non è mica cappuccetto rosso.

Un libro piccolo, non un piccolo libro.

Emma Fenu

Emma Fenu

Emma Fenu, nata e cresciuta respirando il profumo del mare di Alghero, ora vive, felicemente, a Copenhagen, dopo aver trascorso un periodo in Medio Oriente. Laureata in Lettere e Filosofia, ha, in seguito, conseguito un Dottorato in Storia delle Arti. Scrive per lavoro e per passione. Da anni si occupa di Storia delle Donne, di Letteratura e di Iconografia di genere, gestisce un blog, Cultura al Femminile, collabora con molteplici siti e web, recensisce libri, intervista scrittori, tiene un corso di scrittura creativa e insegna Lingua Italiana agli stranieri. Ha precedentemente pubblicato un saggio, "Mito e devozione nella figura di Maria Maddalena"; un romanzo- inchiesta, "Vite di Madri. Storie di ordinaria anormalità"; una silloge di racconti e poesie "Sangue e Miele"; una saga familiare. "Le dee del miele"; una fiaba, "Il segreto delle principesse"..

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.