Il mondo della musica rock non è fatto solo da artisti come Jim Morrison, Elvis Presley o gruppi come i Rolling Stones. Come per la musica metal, esiste una grande fetta di questo mondo fatta da grandi artiste che spesso, nonostante le loro capacità e la loro bravura, vengono messe da parte.
Di seguito vi propongo una mia personalissima classifica delle donne della musica rock che più ho imparato ad apprezzare nel tempo.
10. Meredith Brooks:Iniziamo con Meredith Brooks, poco conosciuta in Italia se non per il suo singolo Bitch uscito quasi 20 anni fa.

9. Sheryl Crow:Sheryl Crow,insieme ad Alanis Morissette, divenne portabandiera del rock femminile durante i Novanta. Ha spopolato grazie al suo album d’esordio- Tuesday Night Music Club– e al singolo Run Baby Run. Il suo è un rock che possiamo definire “tradizionale” e che gli ha fatto vincere negli anni ben 9 Grammy Award.

8. Marie Fredriksson: Alla posizione numero 8 inserisco la biondissima cantante e chitarrista dei Roxette, Marie Fredriksson. Classe ’58, svedese, dalle grandi capacità canore.

Rappresenta per me una BambolaDiavola degna di nota poiché dopo aver sconfitto il tumore è tornata, nonostante le tante difficoltà lasciate dalla malattia, a calcare i palchi.
7. Brody Dalle
“Dicono che le donne non possono suonare la chitarra come gli uomini. Io non suono la chitarra con la mia fottuta vagina quindi, che differenza fa?”

Brody Dalle, cantante e chitarrista australiana , è nota per essere stata la front-woman del gruppo punk-rock statunitense The Distillers, attualmente milita negli Spinnerette.
Tatuatissima, voce graffiante, cresta punk e soprattutto bravissima chitarrista, Brody non ha nulla da invidiare ai suoi colleghi :
6. Courtney Love: Un posto va ovviamente all’ex front-woman delle Hole, gruppo rock degli anni ’80 scioltosi, ahimè, definitivamente nel 2002.

Courtney Love viene spesso associata alla sua tormentata e controversa relazione con Kurt Cobain, leader dei Nirvana, o alla sua vita fatta di eccessi ma è stata comunque una cantante e chitarrista che si è fatta da sola grazie alla sua bravura.
5. Tori Amos: La rossissima Tori Amos è considerata una delle figure femminili più importanti del rock degli anni ’90. Ha scritto canzoni come Crucify, Cornflake girl e Spark. La sua vita è stata profondamente segnata da uno stupro che subì agli inizi della sua carriera, vicenda che racconterà nel suo album di esordio Little Earthquakes. In quest’album, oltre al tema dello stupro, verranno trattati argomenti come il difficile rapporto con la religione, il suo femminismo e la guerra agli stereotipi.

Tori Amos è nota per i suoi virtuosismi pianistici e vocali che donano alle sue canzoni una musicalità del tutto particolare e dando al rock nuove sfumature grazie anche all’utilizzo del pianoforte (strumento presente in ogni sua canzone). Gli acuti strazianti sottolineano ancora di più la rabbia e il dolore della cantante (un esempio di tutto ciò lo abbiamo nella canzone Spark) . Il rapporto con il suo strumento è inoltro famoso poiché durante i suoi concerti live, grazie alla postura che assume mentre suona, sembra fare l’amore con esso.
4. Dolores O’Riordan: Alla posizione numero 4 inserisco l’irlandese Dolores O’Riordan front-woman di The Cranberries, storico gruppo rock nato negli anni ’90.

Ha interpretato canzoni come Zombie, Salvation e Promises.
3. Joan Jett: entriamo nella top 3 con Joan Jett. La carriera di Joan Jett ebbe inizio nel 1975 quando fondò le Runaways, rock band femminile. Successivamente allo scioglimento delle Runaways, Joan intraprese la carriera solista ottenendo un gran successo durante tutti gli anni ottanta.

La Jett è soprattutto conosciuta per la hit I Love Rock ‘N Roll, cover dei The Arrows tratta dal disco omonimo del 1981.
La sua musica, soprattutto ad inizio carriera, era particolarmente influenzata dal hard rock, dal glam rock e dal punk rock e divenne fonte d’ispirazione per quella schiera di band al femminile rappresentatrici delle scene alternative rock, riot grrrl e grunge degli anni ‘90. Ebbe diverse collaborazioni con alcuni gruppi e personaggi del movimento come L7, Bikini Kill, Circus Lupus e Babes in Toyland. Tuttavia la sua carriera subì un calo e sparì dalla scena musicale per diversi anni. Solo di recente Joan è tornata sulle scene con la pubblicazione dell’ultimo album Sinner (2006), dove torna ad indirizzarsi sul rock degli esordi con sfumature più moderne.
2. Alanis Morissette: La canadese Alanis Morissette è emersa nella scena rock alternativa di fine anni ’90 grazie all’energia dei suoi brani e all’intensità dei suoi testi, sempre taglienti e sinceri, dedicati in gran parte ai chiaroscuri del rapporto tra uomo e donna.

Il suo album di debutto Jagged Little Pill del 1995 ha un forte impatto, rivelando il talento di una giovane artista con una voce potente, una visione provocatrice ed una musica dai profondi significati. Merito di canzoni piene d’energia, che la vedono nei panni di una ragazzina ribelle alle prese con maschi prepotenti e sleali.
1. Patti Smith: e al primo posto entra di diritto la sacerdotessa della new wave.

Con la sua voce, rabbiosa, febbrile, dolente, Patti Smith ha incarnato una delle figure femminili più dirompenti della storia del rock. I suoi primi lavori, con la mente proiettata nella avanguardie free-form e nelle improvvisazioni jazz e i piedi ben piantati in un primitivismo rock’n’roll, hanno gettato le basi per la nascente new wave. E la sua figura, a metà tra una oscura sacerdotessa e una passionaria politica, è emersa come una delle più carismatiche del rock al femminile (e non solo). [Fonte]
E le vostre Bambole Diavole del rock quali sono? 🙂
Pin@
Janis Joplin e Patti Smith.
"Mi piace""Mi piace"
e poi??? Vogliamo 10 nomi! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non sono preparata, non conosco il Rock degli ultimi trent’anni.. i nomi che hai fatto, escluso Patti Smith, il resto per me sono delle sconosciute. Comunque uscendo dal genere musicale, farò una mia lista di Bambole Diavole:
1- Patti Smith, l’artista più completo, Firenze 1979, io ero li a vederla.
2- Joan Baez, (folk)
3- La canadese Joni Mitchell, (folk –jazz)
4- Janis Joplin.
5- l’Italo-Francese Édith Piaf, con una biografia molto simile a quella di Janis Joplin, in quanto a bisessualità, droga e morte prematura. (Chanson)
6- Juliette Gréco che si faceva scrivere i testi da Jean-Paul Sartre e Jacques Prévert. (Chanson)
7- La tedesca Ute Lemper, (Cabaret-Jazz)
8- la grande interprete francese Catherine Ribeiro. (Chanson)
9- Ann Gayran. Poeta, chitarrista e grande interprete di Leo Ferrè.
10- Gianna Nannini.
"Mi piace""Mi piace"
Eh bhe…. Hai fatto dei “nomoni” 🙂 Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Un posto d’onore tra Bambole e Diavole spetta a Francesca Caccini:
Francesca Caccini, non solo è stata la prima donna ha scrivere un’opera, ma la sua opera è stata la prima a varcare i confini Italiani, prima a Varsavia poi a Parigi, con enormi successi, facendola conoscere in tutta Europa.. Eduard Dent, il famoso musicologo, al teatro musicale italiano del tempo dedica due volumi, e a Francesca Caccini le dedica solo una riga a pag. 190, ricordando che Giulio Caccini aveva due figlie, Francesca compositrice e Settimia cantante.. viene citata solo perché era figlia di Giulio Caccini, un’importante musicista del 600..
https://bccida.wordpress.com/2014/07/04/francesca-caccini/
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per la segnalazione! La inseriremo sicuramente nel nostro elenco! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
La mia personalissima:
1. Lhasa de Sela, grandissima cantante morta all’età di 37 dopo una battaglia contro il cancro al seno. Sentite la sua voce:
2. Chavela Vargas, cantante messicana, sciamana eccletica e trasgressiva, fu l’amante di Frida Khalo
3. Cesaria Evoria, capoverdiana
4. Nina Simone
5. Tracey Thorn (cantante del duo Everything but the girl)
6. Carole King
7. Mina (the voice!)
8. Bjork
9. Nathalie Walker
10. Sophie Hunger
"Mi piace""Mi piace"
Splendida classifica! Io non sarei mai in grado di stilarne una del genere, apprezzo la maggior parte delle artiste che ascolto allo stesso modo…
Sicuramente, oltre a Courtney e Joan, che hai citato anche tu, non mancherebbero Kathleen Hanna, Ani DiFranco, Suzanne Vega e Emilie Autumn. Per chi non avesse mai sentito nominare nessuna di queste donne (a parte Suzanne Vega che è piuttosto famosa), vi consiglio vivissimissimamente di ascoltare qualcosa!
Kathleen Hanna è stata la frontwoman delle Bikini Kill, uno dei gruppi più noti del movimento riot-grrrl, la sua voce e i suoi testi esprimono una rabbia e un’energia incredibili, Ani DiFranco è un’artista folk impegnata sul fronte politico, mentre la Autumn non è propriamente un’artista rock, ma una violinista-polistrumentista dal talento compositivo (nonché vocale) sconfinato che fonde elementi della musica classica con l’elettronica e i suoi testi sono tremendamente angoscianti, ma stupendi…
"Mi piace""Mi piace"
Grazieeee 🙂 Alla fine è una classifica personale. Grazie per i suggerimenti! Li aggiungerò nella B&D Gallery dedicata alla musica! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Vado con cinque nomi, in ordine decrescente:
Patti Smith
Chrissie Hynde (the Pretenders)
Debbie Harry (Blondie)
Susanna Hoffs (the Bangles)
Dolores O’Riordan (the Cranberries)
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!! 😀
"Mi piace""Mi piace"